SENZA ZAINO

                               

consulta il sito della rete di scuole  http://www.senzazaino.it/

INNOVAZIONE PEDAGOGICA E TRASFORMAZIONE DELLO SPAZIO DIDATTICO: LA PROPOSTA DI SENZA ZAINO.

Il progetto “Senza zaino” propone un deciso rinnovamento organizzativo e didattico per fare della scuola una comunità di ricerca.

L’idea del Senza Zaino, elaborata da IRRE Toscana, mira a sviluppare un sistema di apprendimento/insegnamento che vuole produrre autonomia, partecipazione e responsabilità.

Senza zaino propone un nuovo modello di scuola, basato su una visione globale e sistemica, dove il sapere si fonda sull’esperienza e alunni e docenti sono impegnati a creare un ambiente ricco di stimoli. Il metodo di lavoro ha al centro la nozione di curricolo globale, che lega la progettazione della formazione alla organizzazione dello spazio.

I tre principi che ispirano l’azione educativa di tale progetto sono:

1. l’ospitalità dell’ambiente formativo;

2. la responsabilità e l’autonomia dei ragazzi;

3. la scuola come comunità di ricerca.

I CINQUE PASSI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

L’itinerario per la realizzazione di Senza Zaino parte dalla classe in quanto cuore dell’organizzazione scolastica per poi progressivamente estendersi a tutta la scuola.
L’innovazione e le buone pratiche non coinvolgono solo il singolo docente, ma diventano un patrimonio condiviso.
La realizzazione di tale progetto avviene secondo i seguenti passaggi:
a. organizzare gli spazi, dotarsi di strumenti e tecnologie didattiche;
b. organizzare e gestire la classe, differenziare l’insegnamento;
c. progettare le attività didattiche, sviluppare i saperi e la cultura;
d. gestire la scuola-comunità nell’istituto-rete di comunità;
e. coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio

 

 

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter